Seleziona una pagina

Cos’è il copy e a cosa serve? Soprattutto: cosa puoi fare per applicarlo nel tuo salone in modo da attirare nuovi clienti? Seguimi fino alla fine perché ti fornirò tutte le risposte necessarie.

Il copy, che altro non è che l’abbreviazione di copywriting, è l’arte di creare contenuti di qualunque tipo, con lo scopo di persuadere altre persone convincendole a fare ciò che desideriamo.

Non voglio, in questo post, dilungarmi troppo in disquisizioni tecniche e neanche fare riferimenti riguardo ai padri di questa importantissima disciplina. Non lo faccio perché ritengo che se sei atterrato su questa pagina, tu non sia un aspirante copywriter professionista quanto un parrucchiere interessato solo a creare dei contenuti utili a comunicare nel migliore dei modi ciò che fai in salone.

Cos’è il copy?

E quindi, entriamo subito nel merito di ciò che è il copy per i parrucchieri:

il copy per parrucchieri è la capacità di creare contenuti scritti, in video, in audio o a voce, per convincere nuovi clienti a prenotare almeno una volta, e per spingere chi è già cliente ad acquistare un nuovo servizio o prodotto.

Da dove nasce l’esigenza di apprendere la disciplina del copy anche per una attività locale qual è un salone di acconciature?

L’esigenza nasce dall’impossibilità, ad esempio, di far conoscere la nostra bravura tecnica a chi ancora non ci conosce.

I tuoi clienti, infatti, si fidano di te perché hanno già avuto modo di scoprire la professionalità tua e dei tuoi collaboratori. Con loro non hai bisogno di un copy troppo spinto, anche se, come vedremo, sarà necessario fare uso del copy per spingerli verso l’acquisto di trattamenti a valore aggiunto.

Ma chi non è ancora tuo cliente rappresenta un estraneo che, tendenzialmente, ha già un parrucchiere di fiducia e non vede perché dovrebbe cambiarlo. Prova a chiedertelo anche tu: “perché il cliente del parrucchiere a 1 km dal mio negozio dovrebbe prenotare un servizio da me?“. Se la risposta è: “perché sono più bravo“, purtroppo ti sfugge una questione piuttosto importante: lui non sa che tu sei più bravo!

Come potrebbe saperlo?

Fin quando non ti proverà, non avrà prova della tua bravura, della tua competenza, della qualità dei prodotti che utilizzi!

Prova a pensarci: quando un amico ti consiglia un ristorante, tu sei CERTO che ti ci troverai bene? No, non potrai saperlo fin quando non prenoterai e non assaggerai i loro piatti.

Solo che mentre a tutti noi piace fare più esperienze in vari ristoranti, il discorso relativo al parrucchiere è molto differente: del proprio hairstylist ci si fida e, spesso, si crea anche un rapporto che va oltre il semplice scambio di opinioni riguardo ad un taglio o a un colore.

Ecco perché è ingenuo pensare che la bravura sia sufficiente ad attirare in salone persone che ancora non ci conoscono e non si fidano di noi, anche se, magari, sono stati consigliati da persone di cui si fidano.

La tua bravura è indispensabile nel momento in cui hai convinto lo sconosciuto a effettuare una prenotazione. Non prima. Prima non è sufficiente. Prima devi fare qualcosa di diverso. E, questo qualcosa di diverso, è la creazione di contenuti di marketing in copy.

Ma il copy è necessario anche per convincere chi è già tuo cliente a cogliere un’offerta per effettuare un trattamento, magari di ricostruzione capelli, che non ha mai effettuato.

Come si creano contenuti in copy?

Ora, ti starai chiedendo come si passa dalla teoria alla pratica e cioè: “cosa sono i contenuti in copy e come si distinguono da quelli che attualmente pubblichi sui tuoi social?“.

I contenuti in copy per attirare nuovi clienti o per comunicare con chi è già cliente sono i più disparati, ad esempio:

  • Post su Facebook
  • Foto su Facebook
  • Video su Facebook
  • Post del tuo blog
  • Foto e video su Instagram
  • Video su YouTube
  • Volantini e manifesti
  • Roll-up espositivi
  • Email
  • Lettere di benvenuto
  • Vetrine

Ogni strumento con il quale puoi comunicare qualcosa con i tuoi clienti è soggetto alle regole del copy e, grazie ad esso, può farti ottenere grandi vantaggi.

La differenza tra un contenuto, ad esempio un post del blog, scritto in italiano corretto e uno scritto in copy sta nella sua capacità di attirare subito l’attenzione del potenziale cliente spingendolo a effettuare una determinata azione.

In questa figura, il tipico post di una parrucchiera come tante, senza errori reali, ma che non ha nulla di persuasivo:

In questa figura, invece, un post scritto in copy:

Come puoi osservare, non esiste un posto corretto e uno sbagliato, anzi.

Il secondo post, infatti, è scritto da un mio studente, titolare di salone, che sta applicando i principi del copy persuasivo.

Pensi davvero che una donna, in bilico se scegliere il salone del primo post o quello del secondo, possa scegliere il primo, perché magari il servizio è realizzato meglio (e non credo che lo sia, comunque)?

No. Il 90% delle donne sceglierebbe il secondo salone, poiché usa delle tecniche di copy che probabilmente a te risultano essere invisibili ma posso assicurarti che ci sono, eccome se ci sono!

Qui devi vendere, non prendere un bel voto a scuola.

E per vendere devi usare un linguaggio persuasivo. Per vendere, devi usare il copy!

Come imparare il copy

Il copy non lo impari a scuola, anzi. Spesso dovrai fare i conti con dei compromessi grammaticali che i tuoi professori avrebbero sanzionato, se avessi scritto certe cose in un tema.

Il copy è una disciplina alla portata di chiunque sappia leggere e scrivere in italiano.

Non importa essere pratici con la scrittura, l’importante è conoscere la grammatica, mettere le maiuscole, i punti, le virgole e capire quando usare “a” e quando “ha”.

Per il resto, il copy si apprende in 3 modi.

  1. Studiando le tecniche di base
  2. Pubblicando molti post
  3. Imparando a usare il linguaggio più adatto sulla base della propria esperienza

Non basta l’esperienza da sola a farti capire come creare i tuoi post: se non conosci le regole base del copy secondo il Metodo Minerva, sarai sempre nel dubbio: “starò facendo la cosa giusta?“.

Ho visto titolari di saloni impegnarsi molto nella creazione di post, video, foto, solo che i loro risultati non sono così esaltanti come pur meriterebbero per l’impegno.

Per fortuna, dopo anni di studio e di applicazione del Metodo con centinaia di titolari di saloni, ho deciso di fornire a tutti uno strumento avanzato, e a buon mercato, per apprendere le basi del copy: Beauty Copy è il Primo Manuale per la creazione di contenuti secondo il Metodo Minerva che ti consentirà di creare post e video su Facebook, Instagram, Blog e YouTube per attirare nuovi clienti alto spendenti e per vendere loro i tuoi servizi più costosi!

Clicca qui per acquistarlo: https://beautycopy.it/libro