C’è una importante categoria di titolari di attività del beauty che ha compreso l’importanza della creazione di contenuti di marketing per attirare nuovi clienti.
A loro non bisogna spiegare che non è sufficiente lavorare bene e al giusto prezzo per poter incrementare il numero di clienti e, di conseguenza, il fatturato, perché lo sanno già.
Si tratta di professionisti che hanno magari frequentato dei corsi di marketing ma che non sapevano come risolvere il problema della gestione dei social. Insomma, siamo parrucchieri ed estetiste, dicono in coro, non possiamo anche accollarci la fatica di gestire qualcosa che non conosciamo bene. Meglio pagare qualcuno per farlo.
E a questo punto, entrano in scena i cosiddetti Social Media Manager: professionisti che, per mestiere curano la comunicazione social delle attività
Se è vero che ci sono professionisti molto capaci e che sono in grado davvero di portare risultati importanti a chi ne commissiona i servigi, è ancor più vero che la maggioranza dei social media manager sono persone perlopiù incompetenti e che campano raccontando fesserie ai loro clienti.
In questo post voglio spiegarti quali sono le caratteristiche tipiche dei social media manager incapaci. Se la persona alla quale hai affidato i tuoi social commette questi errori, allora prepara subito l’email con la quale gli revochi il mandato.
Errore Atroce n°1: non comunicare il tuo posizionamento
Se un social media manager non si preoccupa di interrogarti a proposito della specificità della tua attività, è il primo segnale che deve metterti in pre-allarme.
La comunicazione che svolge, sulla base di quale posizionamento viene portata avanti?
Cosa sa di te, il tuo referente? Conosce la tua concorrenza? Conosce il tuo mercato? Conosce il tuo posizionamento? Conosce la tua clientela target?
Se non la conosce, o comunque non ti ha posto specifiche domande al riguardo, ti stanno fregando.
Errore Atroce n°2: non consegnarti un piano editoriale
Qual è il piano editoriale che viene utilizzato in modo specifico per le tue attività social?
Come, dove e quando vengono pubblicati i contenuti? E chi sceglie gli argomenti di cui parlare?
Se non hai una risposta a queste domande, ti stanno fregando.
Errore Atroce n°3: postare solo foto dei tuoi lavori
No, mi spiace, ma se ti hanno venduto la balla relativa al fatto che la tua comunicazione
Errore Atroce n°4: postare inutili frasi motivazionali
“Il parrucchiere è il migliore amico della donna”
“Un vero uomo ha sempre un barbiere di fiducia”
Spesso i social media manager pensano di assolvere il loro compito postando inutili frasi motivazionali capaci magari di attirare un sacco di “like”, ma senza portare neanche a una prenotazione. E le prenotazioni sono l’unica cosa che conta, nel marketing!
Tra l’altro, le frasi sono sempre le stesse, pubblicate e ricondivise da centinaia di saloni…
Errore Atroce n°5: postare solo immagini
Fare marketing NON significa postare soltanto foto dei propri lavori!
I clienti non sono parrucchieri o estetiste e non capiscono la qualità di ciò che fate.
Inoltre, ormai tutti i saloni postano foto dei propri lavori. I clienti sono così assuefatti da queste teste acconciate da non farci neanche più caso!
Inoltre, ciò che un vero social media manager dovrebbe fare è fornire, ai nuovi clienti, dei veri motivi per venire scelti. Mostrare teste su teste non rappresenta alcun motivo!
Se vuoi smettere di commettere questi errori, leggi SUBITO il mio libro “Beauty Copy, Come Creare Contenuti per Attirare Nuovi Clienti“. Clicca qui per acquistarlo: https://beautycopy.it/libro
Errore Atroce n°6: non scrivere post del blog
E quindi, se è vero che non è sufficiente postare foto di teste acconciate, è inevitabile dare una risposta alla domanda: “e allora, cosa dovrei pubblicare?”.
Uno degli strumenti di maggior successo è la creazione di post sul proprio sito/blog.
Se chi cura la tua comunicazione non ti spiega questo passaggio, ti stanno fregando.
Errore Atroce n°7: non spingerti a creare un canale YouTube
Se il tuo social media manager non ti spiega la forza e l’impatto di un canale YouTube e non crea una strategia di pubblicazione di video che parlino di ciò che fa la tua attività, ti stanno fregando.
Errore Atroce n°8: non quantificare i risultati ottenuti
Il tuo social media manager ti invia un report con i risultati ottenuti dalle campagne? O si limita a battere cassa a fine mese? Se non ti invia un report, ti stanno fregando.
Errore Atroce n°9: parlarti di visualizzazioni, like, condivisioni, interazioni
Anche se ti viene inviato un report, ma questo parla solo di quanti like, quante interazioni, quante condivisioni ci sono state, ti stanno fregando poiché quei dati NON SERVONO A UN CA**O!
E’ molto facile ottenere like ma è molto difficile ottenere prenotazioni o comunque contatti REALI di gente interessata a ciò che fai…
Errore Atroce n°10: non investire in campagne sponsorizzate
Se il social media manager brucia tutto il budget che gli metti a disposizione senza investire svariate decine di euro (come minimo) in campagne sponsorizzate a pagamento su Facebook Ads e Google Ads, non ti stanno fregando, ti stanno letteralmente prendendo per i fondelli!
Oggi solo una piccola parte (il 3% circa) di chi ti segue vede ciò che posti, anche se si tratta di post motivazionali acchiappa-like. Su 100 “mi piace” alla pagina, solo 3 utenti vedranno i tuoi contenuti (non lo dico io, fa una ricerca su Google per verificare questi dati).
Se vuoi davvero raggiungere TUTTI gli utenti che ti seguono e, ancor di più quelli che non ti seguono (e si presume che siano proprio loro l’obiettivo delle tue campagne di comunicazione), devi sponsorizzare i tuoi contenuti!
Sono piuttosto sicuro del fatto che, se hai pagato, stai pagando, o stai pensando di pagare qualcuno per la gestione dei tuoi social, hai riscontrato almeno 4 o 5 degli errori atroci di cui ti ho parlato.
Ora, però, non disperare perché voglio fornirti la soluzione definitiva al problema della gestione dei social.
Ciò che devi fare è capire COME, DOVE e QUANDO pubblicare i tuoi contenuti di marketing ma, soprattutto, COSA pubblicare!
Devi capire qual è la tipologia di comunicazione adatta al tuo salone e al tuo centro estetico, senza ricorrere alle fesserie motivazionali e senza limitarti a postare foto su foto.
Questo lavoro lo devi fare tu!
Sei tu che devi imparare a gestire la strategia di comunicazione relativa alla tua attività.
Sì, lo devi fare anche se non sai da dove si comincia.
Non c’è nulla di eccessivamente complicato, te lo assicuro.
Dopo aver compreso la teoria del copy, ossia la capacità di creare contenuti di marketing per attirare nuovi clienti, potrai anche decidere di delegare questa parte a qualcuno che lo faccia di persona.
Ma un conto è dirgli: “fai tu che è il tuo lavoro“, con il risultato che abbiamo descritto ampiamente in questo post, un altro è dirgli: “questo è il mio piano editoriale e voglio che tu mi pubblichi tot foto, tot post, tot post del blog, tot video e che li mette in circolazione pagando le piattaforme pubblicitarie di Facebook e Google. Inoltre, richiedo un report mensile con i risultati delle campagne, al netto di ‘mi piace’ e ‘interazioni’ con le quali non ci faccio nulla“.
Ti assicuro che questa è la strada che ti consentirà contemporaneamente di non sprecare soldi e di attirare decine di nuovi clienti ogni mese!
Se vuoi imparare come si crea un piano editoriale per il tuo salone e di cosa parlare nei tuoi social, leggi il mio libro: Beauty Copy, Come creare contenuti per attirare nuovi clienti.
Si tratta del Primo Manuale per la creazione di contenuti secondo il Metodo Minerva che ti consentirà di creare post e video su Facebook, Instagram, Blog e YouTube per attirare nuovi clienti alto spendenti e per vendere loro i tuoi servizi più costosi!
Clicca qui per acquistarlo: https://beautycopy.it/libro